
Tutela dell'educazione familiare per bambini e adulti resilienti
In questa sezione puoi trovare:
BIBLIOGRAFIA
A - G
H - Z
Allport G. W., The Nature Of Prejudice,1979
Amadini M., “Nidi e scuole dell’infanzia come cantieri di cultura e di educazione alla cittadinanza”, in Quaderni di ZeroSeipiù. Per un curricolo 06, ZeroSeipiù, Bergamo, 2016
Amadini M., Crescere partecipando – contesti e prospettive educative per il sistema integrato 0-6, Scholé, Brescia, 2020
Amadini M., I bambini e il senso dell'abitare: prospettive di ricerca pedagogica, Junior, 2016
Amadini M., Infanzia e famiglia: significati e forme dell’educare, La Scuola, 2011
Amadini M., Limiti, confini, attraversamenti: l’incontro con le famiglie, rivista Pedagogia Oggi, anno XVI – n.2 – 2018
Ammaniti M., Noi, perché due sono meglio di uno, il Mulino, 2014
Annali della Pubblica Istruzione, Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione, Special Issue, Le Monnier, Milano 2012
Antonucci F., Guerra M., “Una scuola sulla soglia, tra vita e istituzione -A school on the edge, between life and institution”, in Formazione Lavoro Persona, anno X, n.30
Ardis S., (cura di), Bicchi C., Strategie e modelli educativi per la promozione del benessere, Aonia Edizioni, 2016
Baldacci M., Personalizzazione o individualizzazione?, Erickson, Trento, 2006
Bertagna G., La scuola al tempo del Covid - tra spazio di esperienza ed orizzonte d'attesa, Studium, Roma 2020
Bestini M., Braibanti P., Gagliardi M.P., La promozione dello sviluppo personale e sociale nella scuola: il modello Skills for life 11-14 anni, Milano, Franco Angeli, 2004
Birbes C. (a cura di), Progettare l’educazione per lo sviluppo sostenibile: idee, percorsi, azioni., Educatt, ASA, 2011
Birbes C., Custodire lo sviluppo, coltivare l’educazione. Tra pedagogia dell’ambiente ed ecologia integrale, Pensa Multimedia, Lecce, 2016
Birbes C., L’ambiente come sistema di relazioni per la comunicazione educativa, in Malavasi P. (a cura di), testi di Amadini M. [et al] “Pedagogia dell’Ambiente”, 1974
Birbes C.,(a cura di) Trame di sostenibilità. Pedagogia dell’ambiente, sviluppo umano responsabilità sociale, Pensa Multimedia, 2017
Blandino G, Granieri B., La disponibilità ad apprendere, Raffaello cortina editore, 1995
Bondioli A., Savio D., Educare l'infanzia. Temi chiave per i servizi 0-6, Carocci, 2018
Bruner J., La cultura dell’educazione, Milano, Feltrinelli, 1997
Bruner J., La ricerca del significato. Per una psicologia culturale, Bollati Boringheri, Torino, 1990
Cacciamani S., Ligorio M. B., Psicologia dell'educazione, Carrocci Editore, 2013
Camaioni L., Di Blasio P., Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2002
Capruso M., “Progettare attività educative secondo la teoria dell’ecologia dello sviluppo umano”, in L’integrazione scolastica e sociale, Vol. 7, n. 4, settembre 2008
Cardinali P., L. Migliorini, Scuola e famiglia – Costruire alleanze, Carrocci Faber, Roma 2013
Censi A., La costruzione sociale dell'infanzia, FrancoAngeli, 2006
Centro Nazionale di Documentazione ed Analisi dell’Infanzia e l’Adolescenza, Infanzia e adolescenza: Diritti e opportunità, Istituto degli Innocenti, in convenzione con la Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento Affari Sociali, 1998
Cerini (a cura di) G., Spinosi M., Le linee pedagogiche per il sistema integrato 0-6, Tecnodid editrice, Aprile 2021
Chiappelli T., Gentile M., Intercultura e inclusione, il cooperative learning nella classe plurilingue, La Melagrana, Franco Angeli, 2016
Chiusaroli D., Relazione scuola – famiglia ed emergenze educativa, Anicia, Roma 2021
Claris S., “Incontrare l’altro nella prospettiva dell’educazione interculturale”, in Gli altri mi guardano e mi riguardano, 30 Agosto 2005
Cohen E., Organizzare i gruppi cooperativi, tradotto da Lachin A., Eriksson, 2013
Comitato Scientifico Nazionale per le Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, Indicazioni Nazionali e nuovi scenari, Ministero della pubblica istruzione, 2018
Consiglio d’Europa, Competenze per una cultura della democrazia, Vivere insieme in condizioni di parità in società democratiche e culturalmente diverse, 2016
Corsaro W.A.(1997): Le culture dei bambini, Il Mulino,2003
Cortecci A., Tomaselli A., “Il sostegno alla genitorialità nei servizi alla prima infanzia del Comune di Firenze”, Rivista Italiana di Educazione Familiare, n. 2, 2007
Cousinet R., Un metodo di lavoro libero per gruppi, Educatori antichi e moderni, La Nuova Italia Editrice, 1952
Da Re F., Costituzione & cittadinanza per educare cittadini globali. Riflessioni per un curriculo di educazione civica, Pearson Academy, 2019
Dallago L., A.Vieno, M.Santinello, Valutare gli interventi psicosociali, Carrocci Editore, Roma, 2015
Danese A., Edizioni Cultura della Pace,1994
Debesse M., Le tappe dell’educazione, tr.it, La Nuova Italia, Firenze 1972
Dewey J.(1938), Esperienza ed educazione, Firenze, La Nuova Italia, 2004
Dewey J., Democrazia e educazione, La Nuova Italia, Firenze 1992
Dewey J., Il mio credo pedagogico, La Nuova Italia, 1976
Dewey J., Scuola e società, La Nuova Italia, Firenze 1954
Donati P., (a cura di), Famiglia e capitale sociale nella società italiana, San Paolo, 2003
Dusi P, Pati L., Corresponsabilità educativa – Scuola e famiglia nella sfida multiculturale: una prospettiva europea, Editrice la scuola, 2011
Dusi P., Riconoscere l’altro per averne cura, Editrice La Scuola, Brescia, 2007
Edwards C., Gandini L., Forman G., I cento linguaggi dei bambini. L'approccio di Reggio Emilia all'educazione dell'infanzia, Edizioni junior, 2014
Ellerani P., Metodi e tecniche attive per l'insegnamento. Creare contesti per imparare ad apprendere, ea Anicia, 2014
Fabbri Montesano D., Munari A., Strategie del sapere, verso una psicologia culturale, Guerini Studio, Roma 2004
Fabbri Montesano D., “La sfida della complessità”, in SE – Scienza-Esperienza, 2002
Favaro, G., S. Mantovani, T. Musatti, Nello stesso nido – Famiglie e bambini stranieri nei servizi educativi, FrancoAngeli, Milano 2006
Fiore B., La relazione tra famiglie e scuola – modelli organizzativi e politiche sociali, Carrocci editore, Roma 2021
Gardner H., Formae mentis Saggio sulla pluralità dell'intelligenza, tradotto da L. Sosio, Feltrinelli, 2013
Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, Raccomandazione del Consiglio relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente, 22 maggio 2018
Gennari M. (a cura di), Didattica generale, Studi Bompiani, 1996
Girelli C., Promuovere l'inclusione scolastica: il contributo dell'approccio pedagogico globale, Scholé, 2021
Granata A., Pedagogia delle diversità. Come sopravvivere un anno in una classe interculturale,
Carocci Faber, 2016
Grazzani Gavazzi I., Psicologia dello sviluppo emotivo, Il Mulino, 2014
Guala C., I sentieri della ricerca sociale, Carrocci Editore, Roma, 1991
Guerra M. (1969), Progettare esperienze e relazioni, Milano, Junior, 2013
Guerra M., Le più piccole cose. L’esplorazione come esperienza educativa, Milano, Franco Angeli, 2019
Guerra M., Luciano E., La relazione con le famiglie nei servizi e nelle scuole per l'infanzia, Junior, 2011
Guerra M., Monini T., Morgandi T., Testa B., La qualità dei servizi integrativi per l’infanzia e la famiglia, Settore Politiche Sociali Provincia di Bergamo, 2003
Harris J., Non è colpa dei genitori, Mondadori, Milano, 1999
Ianes D., Cramerotti S., Alunni con BES - Bisogni Educativi Speciali: Indicazioni operative per promuovere l'inclusione scolastica sulla base della DM 27.12.2012 e della Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013
Ianes D., Didattica speciale per l’integrazione: un insegnamento sensibile alle differenze, Erickson, Trento 2001
Iori V., “Dal corpo-cosa al corpo-progetto”, i Balduzzi L. (a cura di), Voci del corpo. Prospettive pedagogiche e didattiche, La Nuova Italia, Firenze, 2002
Isaacs S., Lo sviluppo sociale dei bambini, La nuova Italia, 1967
Johnson D.W., Johnson R.T., Leadership e apprendimento cooperativo. Condividere le idee, ridurre le tensioni, dare energia al gruppo: esercizi e attività, Trento, Erickson, 2013
Kaneklin C., Il gruppo in teoria e in pratica, Raffaello Cortina Editore, 2014
Lascioli, A., Verso l'inclusive education, Foggia, Edizioni Del Rosone, 2014
Loschi T., Programmare per campi d’esperienza, Nicola Milano, 1993
Lucangeli D., Cinque lezioni leggere sull’emozione di apprendere, Erickson, 2019
Malavasi P. (a cura di), Per Abitare la Terra. Un’educazione sostenibile, EDUCatt Università Cattolica, 2003
Malavasi P., Pedagogia verde educare tra ecologia dell’ambiente ed ecologia umana, Editrice la scuola, 2008
Mannese E., Visconti E., Cirillo C., Le relazioni empatiche nel contesto educativo e formativo. Scenari pedagogici, Edises, 2017
Mantovani S., “La relazione insegnante-bambino nel contesto istituzionale”, in Nigris E. (a cura di), La formazione degli insegnanti, Carrocci, Roma, 2004
Mantovani S., Andreoli S., [et al.]Bambini e adulti insieme, Edizioni Junior,1999
Marcoli A., Passaggi di vita. Le crisi che ci spingono a crescere, Oscar Saggi, Mondadori, 2019
Marmocchi P., Dall'Aglio C., Zannini M., Educare le life skills: come promuovere le abilità psicosociali e affettive secondo l'Organizzazione mondiale della sanità, Edizioni Erickson, 2004
Mason L., Psicologia dell’apprendimento e dell’istruzione, Il Mulino, 2006
Milani, P. (a cura di), Co-educare i bambini, genitori e insegnanti insieme a scuola, Editore la Biblioteca, Lecce, 2008
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Linee di indirizzo - Partecipazione dei genitori e corresponsabilità, Roma 2016
Monaco C., Zucchermaglio C., Piccoli gruppi e apprendimento nella scuola dell’infanzia. Una sfida che inizia con la formazione degli insegnanti, Valore italiano, 2021
Monaco, C., Zucchermaglio, C. La metodologia innovativa del piccolo gruppo nella scuola dell’infanzia: una sfida che inizia con la formazione degli insegnanti, Valore Italiano, 2021
Montalbetti K., C.Lisimberti, Dal confine alla soglia. I compiti a casa tra scuola e famiglia,
Rivista Pedagogia Oggi, anno XVIII, 1/2020
Morin E., Insegnare a vivere-Manifesto per cambiare l’educazione, Raffaello Cortina, 2015
Munari A., Montesano D., Strategie del sapere verso una psicologia culturale, Network frase, Guerini e Associati, 2005
Nicolodi G., Il disagio educativo al Nido e alla scuola dell’Infanzia,. Franco Angeli, 2016
Novara D., (a cura di), L’istinto di pace, Torino, Edizioni Gruppo Abele, 1990
Novara D., Non è colpa dei bambini, BUR Rizzoli, 2017
OCSE (2020), TALIS 2018 Results (Volume II): Teachers and School Leaders as Valued Professionals, TALIS, OECD Publishing, Paris
Ongini V., Noi domani. Un viaggio nella scuola multiculturale, Editori Laterza, 2011
Orefice P., “Educazione alla democrazia: il contributo della comunità che apprende” in Educazione alla democrazia tra passato e presente, Vita e Pensiero, 2004
Orsolini M., Guida al linguaggio orale. Per insegnanti della scuola elementare e dell’infanzia, Roma: Editori Riuniti, 1988
Orsolini M., Pontecorvo C., Amoni M., “Discutere a scuola: interazione sociale e attività cognitiva”, Giornale Italiano di Psicologia, a. XVI, n. 3, settembre, 1989
Pagliarani L., “Educazione sentimentale”, in Novara D. (a cura di), Miscioscia D., Le radici affettive dei conflitti, La Meridiana, Molfetta, 1998, p. 68
Palmonari A., Cavazza N., Rubini M., Psicologia sociale, Il Mulino, 2002
Pati L. (a cura di),[et al.] Educare i bambini all'autonomia : tra famiglia e scuola, La scuola,2008
Pati L., Zini P., La corresponsabilità tra scuola e famiglia per innovare la partecipazione in un contesto multiculturale, «La Famiglia», 52/262(2018), pp. 211-233.
Pati L., “La corresponsabilità educativa tra docenti e genitori”, in La Famiglia, n 244, 2008
Pati L., Famiglia e scuola dell’autonomia: dalla partecipazione alla corresponsabilità educativa, in “Pedagogia e Vita”, 1 (2004)
Pati L., Pedagogia della comunicazione, La Scuola, Milano 2008
Pati L., Pedagogia della famiglia, La Scuola, Brescia 2014
Pati L., Pedagogia Sociale – temi e problemi, Ed. La Scuola, Brescia, 2007
Pati L., Scuola e famiglia – Relazione e corresponsabilità educativa, Scholè, Brescia 2019
Pontecorvo C. (a cura di), Un curricolo per la continuità educativa dai quattro agli otto anni, Firenze, La Nuova Italia, 1989
Riva Crugnola C., Il bambino e le sue relazioni, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2007
Rivoltella P. C., Rossi G., L' agire didattico. Manuale per l'insegnante, La Scuola, 2017
Rivoltella P.C., Vita e Pensiero, Milano, 2021
Rizzolatti G., Sinigaglia C., Specchi nel cervello. Come comprendiamo gli altri dall'interno, Scienza e idee, 2019
Ronci C.M, C. Fiore, U. Lucia, A.A. Massa, M.A. Gallina, Scuola-famiglia tra continuità e cambiamenti, Riflessioni sul percorso educativo scolastico per prevenire il disagio socio-relazionale, FrancoAngeli, Milano, 2010
Sabatini R, “Noi, cittadini del mondo”, in Progetto tre-sei, Edizioni Didattiche Gulliver, 2009
Sbattella F., G. Scaduto – Promuovere e difendere i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza – il contributo della psicologia, Franco Angeli, Milano 2018
Sclavi M., Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte, Bruno Mondadori, Sintesi, 2003
Sgambelluri R., L’apprendimento cooperativo come strategia didattico inclusiva, Mizar. Costellazione di pensieri, 2016
Sità C., “Il sostegno alla genitorialità analisi dei modelli di intervento e prospettive educative”, in Familia, Pubblicazione del Centro Studi Pedagogici sulla vita matrimoniale e familiare dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, Editrice la scuola, 2005
Smith, K. (2008), Come diventare un esploratore del mondo. Manuale di vita tascabile, Corraini, Mantova, 2011
Smorti M., Tschiesner R., Farneti A. (a cura di) Psicologia per la Buona scuola, libreriauniversitaria.it, Biblioteca contemporanea, 2016
Spadafora G., (a cura di) Verso l'emancipazione. Una pedagogia critica per la democrazia, Carrocci, 2010
Triani P., “Quando scuola, territorio e servizi collaborano: l’approccio cooperativo nelle organizzazioni”, Cittadini in Crescita, n.3, 2014
Triani P., La collaborazione educativa, Scholè, Brescia 2018
Valtolina G.G., Boerchi D., Nella mia classe, il mondo. I processi educativi nella scuola multietnica, Junior, 2021
Varin D., Ecologia dello sviluppo e individualità, Raffaello Cortina Editore, Milano,2005
Vegetti Finzi S., Battistin A. M., A piccoli passi, Mondadori, Milano, 2017
Vertovec S., Super-diversity and its implications, 2007
Vygotskij L.S. (1934),Trad. it. Pensiero e linguaggio, (a cura di) Mecacci L., Laterza, Bari, 1990
Zambianchi E., Supporto alla genitorialità: tipologie di intervento e percorsi formativi, Formazione e insegnamento, 2012
Zini P., Tra famiglia e scuola. La ricerca-azione «Star bene insieme», «Scuola Italiana Moderna, Cultura e Professione», 4, La Scuola, Brescia, pp. 30-33
Zini P., Formare insegnanti e genitori alla partecipazione scuola-famiglia, in S. Ulivieri, L. Binanti, S. Colazzo, M. Picinno, Scuola Democrazia Educazione. Formare ad una società della conoscenza e della solidarietà, Pensa Multimedia, Lecce 2018, pp. 263-269
Zini P., Partecipazione scuola-famiglia: pratiche di corresponsabilità educativa, «La Famiglia», 50/260(2016), pp. 201-219
Zini P., Corresponsabilità scuola famiglia nella sfida multiculturale, in G.Elia-S.Polenghi-V.Rossini (a cura di), La scuola tra saperi e valori etico- sociali. Politiche culturali e pratiche educative, PensaMultimedia, Lecce 2019, pp. 371-383
Zini P., Corresponsabilità e coprogettazione educativa tra scuola e famiglia, in P. Mulè-C. De Luca- A. Notti, L'insegnante e il dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia tra didattica, governance e progetto culturale, Armando, Roma, 2019, pp. 338-355
RIVISTE
Con contenuti scaricabili gratuitamente
BLOG

https://www.smartclassroommanagement.com/2014/08/23/how-to-get-parents-on-your-side/
https://www.smartclassroommanagement.com/2020/03/21/how-to-handle-parents-who-want-to-talk-and-talk/
https://lovetefljobs.com/five-fantastic-efl-blogs-for-teaching-tips-and-advice/
https://www.readandspell.com/importance-of-motivation-for-kids
https://www.weareteachers.com/positive-language-in-the-classroom/